Siamo a dicembre, si entra nel clima natalizio, si avvicina la fine dell'anno e ovviamente è tempo di bilanci e di classifiche. Come al solito ogni anno i due principali motori di ricerca, Google e Yahoo, stilano la classifica delle ricerche, dei temi e delle parole più usate nell'arco dell'annata. Una particolare fotografia dello "Zeitgeist" (lo spirito del tempo) che si plasma nella scansione degli avvenimenti, nel cambiamento degli usi e dei costumi, nell'evoluzione culturale e sociale, nel differente approccio e utilizzo dei media. Questo cambiamento si evidenzia soprattutto nelle ricerche effettuate dagli italiani sui motori e sia Google che Yahoo forniscono dei dati interessanti. La categoria dell'intrattenimento infatti sembra essere la vera novità e quest'anno rappresenta l'evoluzione di Internet da medium utilizzato prevalentemente nella ricerca di contenuti informativi o legati ai classici servizi della Rete (posta elettronica, news, chat) a medium focalizzato sui servizi di intrattenimento come i social network (Facebook su tutti) e i giochi online. Se si pensa che la parola "giochi" è al secondo posto nelle parole più ricercate in assoluto su Yahoo e al quinto posto su Google dopo il capofila e dominatore assoluto "Facebook" su entrambi i motori, allora abbiamo la netta percezione del cambiamento nelle dinamiche di utilizzo di Internet. Un ulteriore conferma del mutamento a cui si sta assistendo viene fornita dal rapporto annuale pubblicato ogni anno da Confindustria sul mercato dei contenuti digitali in Italia. Per quanto riguarda i servizi a pagamento il comparto dei giochi online registra a discapito degli altri, positivi (video e musica) e negativi (news e contenuti mobile), una crescita vorticosa dell'88'6% trainato dalla liberalizzazione del segmento dei giochi di abilità e dalle scommesse sportive. Il poker in particolare rappresenta la killer application, in sostanza il motore di sviluppo di tutti i contenuti a pagamento in Rete. Le previsioni di fine anno registrano rispetto ai dati del rapporto un ulteriore crescita stimabile sui 3 miliardi di euro di raccolta solo per il poker online e le prospettive di sviluppo non tendono ad arrestarsi. L'ampliamento dell'offerta di giochi, l'emersione di parte della raccolta dai siti ".com", l'ingresso di nuovi operatori e la prossima legalizzazione del gioco in modalità cash e dei casinò online spiegano infatti le ragioni della dinamicità del settore e sanciscono il passaggio da un mercato di nicchia a un mercato di massa in cui la gente si rende sempre più protagonista di un utilizzo in senso ludico del medium Internet.
A seguire i termini in assoluto più ricercati su Google:
E quelli su Yahoo:
Nessun commento:
Posta un commento