giovedì 3 novembre 2011

Mondadori vs Report: lo scontro continua



La vicenda fra Mondadori e Report sembra non avere fine. L'azienda facente capo al Presidente del Consiglio ha decido di intraprendere un'azione legale nei confronti del programma di Milena Gabanelli in seguito al servizio mandato in onda nella domenica del 30 ottobre dal titolo "Premier croupier". L'argomento oggetto del contendere è l'ingresso della Mondadori nel mercato dei giochi pubblici attraverso la società controllata Glaming srl, la quale ha acquisito la regolare licenza dai Monopoli partecipando al bando di gara previsto dalla legge Comunitaria 88/2009 per l'assegnazione di 200 nuove licenze per l'esercizio della raccolta del gioco pubblico online. Il servizio, curato da Sigfrido Ranucci, costituisce un aggiornamento di una precedente inchiesta di Report sul panorama del gioco pubblico intitolata "I biscazzieri". L'autore in particolare mette in evidenza le contraddizioni sorte nella costituzione della neonata azienda e il conflitto d'interessi, meno velato del solito, fra i proprietari dell'azienda e i controllori, ovvero i Monopoli di Stato. L'intreccio fra soggetto privato e soggetto pubblico è palese se si confrontano i nomi presenti nella costituenda società della famiglia Berlusconi, i quali hanno avuto incarichi importanti in società pubbliche, come la Sogei, che si occupa per esempio della tenuta dell'anagrafe tributaria in relazione all'apertura dei conti gioco. Il quadro si infittisce ulteriormente se si fa un passo indietro e si pensa al meccanismo di reperimento di risorse economiche da parte dello Stato attraverso l'incentivazione del gioco con le motivazioni benefiche di ricostruzione delle zone colpite dal terremoto in Abruzzo. Il Governo infatti nell'aprile del 2010 aveva varato un decreto specifico, il cosiddetto decreto "pro Abruzzo", nel quale si introducevano nuove forme di gioco, come il poker cash e i giochi da casinò, la cui raccolta sarebbe stata devoluta per buona parte, circa 500 milioni di euro, per il finanziamento delle opere di ricostruzione delle zone falcidiate dal sisma. L'inchiesta di Ranucci porta alla luce le contraddizioni di questo meccanismo e viene suffragata dalle parole della conduttrice Milena Gabanelli, la quale si domanda se sia lecito che in un paese in crisi come l'Italia il Presidente del Consiglio con una sua azienda tenti di trarre profitto dai risparmi della gente comune attraverso l'incentivazione del gioco d'azzardo.
Vi invito a guardare il video tratto dalla puntata di Report del 30/10/2011 e la videorisposta di Milena Gabanelli alle accuse di Mondadori sul servizio mandato in onda.

Nessun commento:

Posta un commento