mercoledì 15 dicembre 2010

Novembre 2010: gioco a distanza +30%
















Il gioco a distanza si conferma un canale importante e in costante crescita per la raccolta del gioco pubblico. Si registra infatti un incremento della raccolta del 30,1% rispetto all'anno precedente, la quale si attesta a 4,4 miliardi di euro rispetto ai 3,7 complessivi del 2009. Le preferenze del pubblico si orientano per oltre il 90% della raccolta su due segmenti di gioco, i giochi di abilità (skill games e poker) e le scommesse sportive, i quali occupano rispettivamente una quota del 60% e del 32% sulla raccolta totale a distanza. Gli altri giochi  (bingo, superenalotto-superstar, win for life, concorsi pronostici, ippica nazionale, gratta e vinci) si dividono il restante 8%. Bisogna considerare l'importante ascesa del bingo, il quale si conferma al terzo posto fra i giochi online.  Introdotto a dicembre del 2009, si è subito ritagliato una consistente fetta di mercato attirando un interessante parco giocatori. I dati, circa 127 milioni di euro raccolti in undici mesi, confermano l'appeal delle sale virtuali e le grandi potenzialità del gioco fruito online accanto al rilancio delle sale fisiche. Approfondendo il dato complessivo di novembre, si nota come la raccolta sfori il tetto dei 400 milioni (419 per la precisione) con una media giornaliera di 14 milioni. Rispetto al mese precedente si registra un aumento dell'11,3% e, come detto prima, un incremento del 30,1% rispetto alla raccolta totale dell'anno precedente. Scommesse sportive e giochi di abilità trainano la raccolta a distanza. Le prime registrano un incremento del 13,6% rispetto all'anno passato e la quota del canale online si attesta al 30% rispetto alla raccolta totale del segmento comprendente il canale "a terra" (corner, agenzie, tabacchi). I giochi di abilità invece raccolgono a novembre 252 milioni di euro (-4,1% rispetto a ottobre) attestandosi per il quindicesimo mese consecutivo su una raccolta media mensile superiore ai 200 milioni. Considerando gli undici mesi dell'anno la raccolta totale è di 2,8 miliardi di euro, in crescita del 37,4% rispetto allo scorso anno. Se sarà confermato questo trend a fine anno gli skill games e il poker in particolare supereranno i tre miliardi di raccolta, un vero e proprio record. Analizzando i dati della raccolta media giornaliera si nota come essa si attesti sugli 8,4 milioni di euro. Si sono giocati in particolare 14,4 milioni  di tornei e sono stati acquistati 42,2 milioni di biglietti per un costo medio unitario di 5,97 euro, in pratica meno del costo di un tagliando del cinema o dello stadio.

















Nessun commento:

Posta un commento